Apprezzare il vino: rAFFINATO il nuovo Blog di Algor

Apprezzare il vino: rAFFINATO il nuovo Blog di Algor

Vi è mai capitato di assaggiare un vino e provare una sensazione di dejavù? Di sentire che voi e quel liquido potreste aver avuto qualcosa in comune?

Apprezzare il vino, per noi, è la possibilità di conoscerlo e di capire veramente quanto bello sia poter trasformare gli aspetti razionali della degustazione in esperienza. È bellezza, profondità, complessità, raffinatezza, condivisione, eleganza, sorpresa, semplicità… È EMOZIONE.

E, se volete, anche voi come noi, iniziare a conoscere meglio questo mondo, segnatevi questi blog: rAFFINATO uscirà ogni due mercoledì!

 

 

APPREZZARE

v. tr. [dal lat. tardo appretiare, der. di pretium «prezzo, pregio»] (io apprèzzo, ecc.).

1. Valutare o assegnare il prezzo d’un oggetto; più spesso fig., riconoscere il valore di una cosa, stimarla per ciò che essa vale.

 

Il modo migliore per farsi un vocabolario utile (e che non sfiori il ridicolo) è ascoltare qualcuno che abbia un buon parlato ed un olfatto fine, una rispettabile esperienza e la capacità di parlare chiaro. Spesso capita infatti che una sola parola svelata improvvisamente sia proprio quella che cercavamo per definire tutti i profumi e i sapori di un vino di qualità. Questa esperienza è come una visita in una mostra o galleria d’arte accompagnati da un esperto d’arte grazie al quale si colgono anche le sfumature ed aspetti che prima non saremmo mai riusciti a vedere…

Creiamo poi la giusta atmosfera: prediligiamo un bicchiere di vetro sottile a stelo lungo, una buona luce, una tovaglia bianca su cui appoggiare bicchiere e dell’acqua minerale (per fare una pausa tra un assaggio e l’altro).

Ogni vino può offrire una bellissima esperienza: e allora, perché rinunciare a scoprire qualcosa che ancora non conosci e ad allargare i tuoi orizzonti vinosi?

 

IL VINO NON È COMPLICATO

Partiamo dal presupposto che non c’è nulla di male a non sapere cosa sia un rimontaggio, o un dèlestage.

E sinceramente non c’è nemmeno bisogno di saperlo per poter apprezzare il vino. Non capisci qualcosa? Chiedi: il vino non è complicato! È semplicemente una bevanda fatta con la frutta, e gli uomini fanno il vino da molto prima di inventare la tecnologia, le descrizioni organolettiche e tutte le classificazioni tecniche e scientifiche che si sono sovrapposte nel tempo alla semplicissima arte di “fare il vino”.

  • Usa un corretto codice olfattivo: ricorda che i tuoi odori e profumi non devono mai sovrastare quelli che hai nel bicchiere;
  • Sii curioso e lasciati travolgere dall'universo dei vini;
  • Dai sempre al vino una seconda chance: perchè dovresti decidere di degustare qualcosa che hai già assaggiato in passato e che allora non ti era piaciuto? Perchè dovresti sempre dare al vino una seconda chance! Ricorda: il vino cambia nel tempo e con il tempo!
  • Ascolta i consigli degli esperti, ma fidati del tuo palato;
  • Rilassati: il vino farà il resto.

 

wineblogroll.com | treccani.com | cantinebarbera.it | Vini del mondo di Tom Stevenson – DeAgostini editore

Back to blog