La vendemmia

La vendemmia

Il periodo della vendemmia rappresenta un momento cruciale nell’anno del viticoltore: durante questo periodo, le uve vengono raccolte e trasformate in vino

 

Le fasi della vendemmia

Monitoraggio delle uve: durante questa fase i viticoltori valutano i frutti, eseguendo le varie analisi empiriche o in laboratorio, che determinano il momento ottimale per la raccolta: si testano i contenuti di zuccheri per stimare il potenziale alcolico, i composti acidi e le componenti fenoliche e aromatiche.

Il periodo di vendemmia: quando le uve raggiungono il loro equilibrio ideale di zuccheri, acidi e aromi, gli agricoltori decidono il momento esatto per la raccolta. I mesi in cui l’uva raggiunge la maturazione variano molto e dipendono dal vitigno e dalla zona di produzione

Nell’emisfero boreale, quindi in Europa, in Asia e nelle Americhe, la vendemmia può avvenire tra le ultime settimane di agosto ed i primi giorni di novembre

Nell’emisfero australe, in particolare in Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica, la vendemmia può avvenire tra gli ultimi giorni di gennaio e le prime settimane di aprile.

Alcuni vitigni, inoltre, maturano prima rispetto ad altri. Solitamente le uve bianche raggiungono piena maturità prima di quelle rosse, ma ciascun vitigno ha le sue peculiarità. Esistono, quindi, numerose variabili che rendono la scelta del momento adatto un’attività complessa. Ma oltre a queste valutazioni, un produttore può anche fare scelte individuali.

Si parla di:

  • Vendemmia tardiva: quando si decide di lasciare i grappoli sulle piante per raccoglierli solo quando sono appassiti (facendo così, si otterrà un vino con una maggiore concentrazione di zuccheri, sapore più intenso e minore acidità);
  • Vendemmia anticipata: quando si raccoglie dopo il periodo tradizionale di raccolta, creando vini dalle note aromatiche e fruttate, particolarmente amate dagli appassionati di vino italiano.

Anche le modalità con cui si raccolgono gli acini variano da vigneto a vigneto e da azienda ad azienda. Esistono comunque due metodi: quello manuale e quello meccanico.

Con la modalità manuale è possibile selezionare in modo più accurato i singoli grappoli. Era il metodo usato dai nostri nonni e tutt’oggi è usato in combinazione con macchine vendemmiatrici che raccolgono direttamente l’uva dalle piante o grazie a strumenti come le forbici a potature elettriche.

Pratiche successive alla vendemmia

Parte integrante della vendemmia riguarda il trasporto delle uve in cantina che deve avvenire, possibilmente, in poche ore per preservare la massima qualità. I passaggi prima di iniziare il lavoro in cantina sono:

  • Una prima scrematura, per rimuovere foglie, rami ed altri corpi esterni;
  • La diraspatura
  • La pigiatura


Storia della vendemmia

La storia della vendemmia è incredibilmente antica e si prospetta anche complessa perché, per diversi secoli, il vino è stato associato a cerimonie religiose e laiche, a momenti solenni di condivisione e celebrazione.

Un fatto del tutto eccezionale, che ci permette di capire quanto possa essersi evoluta la storia della vendemmia, è il ritrovamento di un otre di vino ancora sigillato a Ercolano: gli studiosi hanno potuto sentirne il profumo analizzare gli ingredienti e gli aromi con cui si otteneva il famoso Falerno.

Le prime testimonianze poi risalgono al 10.000 a.C, nella zona della Mezzaluna Fertile. La raccolta dell’uva, allora, faceva parte di una cerimonia religiosa per ringraziare gli Dei per i frutti della terra. Nell’Antica Roma, infatti, il 19 agosto si celebrava la festa in onore di Giove, “Vinalia Rustica”, durante la quale l’uva veniva raccolta a mano, con strumenti molto simili ai coltelli che tutt’oggi si utilizzano.

In genere, le comunità e le famiglie, in questo momento, interrompevano le normali attività lavorative e quotidiane e terminavano la vendemmia con una grande festa.

Ad oggi, con l’utilizzo di strumenti meccanici e moderni si è persa la sacralità del momento, anche se in molte zone d’Italia vengono organizzati banchetti per celebrare la fatica della vendemmia.

www.blog.academia.tv

www.callmewine.com

Back to blog